2e24d6ef-dd9e-4ccb-9825-da93387afe4d

© Classedil srl - 2022


facebook
instagram
linkedin
youtube
2e24d6ef-dd9e-4ccb-9825-da93387afe4d

Studio di sezioni sottili con luce polarizzata

2018-11-06 21:43

Array() no author 86326

Davide Basile,


La sezione sottile si ottiene da una cross section tramite abrasione con appositi utensili, fino a rendere il campione subtrasparente (in genere 30 microns di spessore) e quindi osservabile con un microscopio ottico a luce polarizzata trasmessa. Tale tecnica largamente utilizzata nel campo della petrografia e della mineralogia (secondo normal 12/83 e 10/82) permette essenzialmente di effettuare determinazioni a carattere mineralogico, morfologico e tessiturale. In particolare è possibile classificare le pietre naturali, identificare le tipologie di inerte e definire il rapporto inerte/legante presente in malte, intonaci e stucchi, nonché effettuare determinazioni sulle finiture cromatiche, sul degrado e sulle tecniche esecutive.


Strumentazione per analisi petrografiche


  • Microscopio ottico bioculare polarizzatore a luce trasmessa per analisi petrografiche e mineralogiche
  • Sistema di acquisizione di immagini digitale


© Classedil srl - 2022


facebook
instagram
linkedin
youtube